Tutor formatori: Linda Polastri, Francesco Forastieri, Giuseppe Iacobellis, Diego Molinari, Enrico Calore, Alessandro Gabbana.
Il programma della settimana è disponibile qui.
Lo stage mira a fornire agli studenti delle nozioni base di Cosmologia, con enfasi sulla radiazione cosmica di fondo (CMB), ovvero la radiazione elettromagnetica prodotta nell’Universo primordiale ed i cui residui lo permeano interamente.
Alle lezioni teoriche saranno affiancate lezioni pratiche dove gli studenti saranno chiamati in prima persona (con la supervisione di tutor) ad analizzare i dati del satellite Planck dell’ESA con lo scopo di vincolare alcune proprietà del modello cosmologico standard.
Questo percorso comprende due attività in differenti aree, elencate in seguito. Per entrambe le attività, a partire da un argomento nel campo della Fisica, verranno descritte agli studenti delle tecniche computazionali utilizzabili per investigare l’argomento specifico ed in generale applicabili ad una più vasta classe di problemi. Dopo una breve introduzione, gli studenti potranno applicare le tecniche presentate a dei casi di studio proposti.
Prendendo come esempio l’acustica, in questa prima parte del percorso, gli studenti verranno introdotti alle tecniche di analisi dei segnali (e.g. acquisizione, analisi in frequenza, tecniche di filtraggio, ecc.) In particolare potranno analizzare in prima persona dei segnali audio prodotti da strumenti musicali.
Prendendo come esempio il calcolo del pi-greco, in questa seconda parte del percorso gli studenti verranno introdotti al Metodo Montecarlo ed al calcolo parallelo. In particolare potranno scrivere un semplice software in grado di calcolare il pi-greco mediante il metodo Monte Carlo, utilizzando un calcolatore altamente parallelo.